In questa pagina troverete (anche se in fase di lavorazione), una breve guida ai principali argomenti trattati.
Cominciamo dagli infiniti di Cantor; potete trovarli nella categoria CANTOR della navigazione per categorie. Qui un indice completo:
Cantor, articoli:
Parte prima: Gli insiemi
Parte seconda:corrispondenze e funzioni
Parte terza:gli insiemi numerabili
Parte quarta:l’albergo di Cantor
Parte quinta:l’induzione matematica
Parte sesta: il minimo ordine di infinito aleph zero
Parte settima: le diagonali di Cantor
Parte ottava:l’insieme delle parti e il teorema di Cantor
Parte nona:la continuità dei numeri reali
Parte decima:conseguenze della continuità di R
Parte undicesima:la potenza del continuo.
Parte dodicesima: il teorema di Bernstein
Parte tredicesima: la polvere di Cantor
Parte quattordicesima;la cardinalità di R e dell’insieme delle parti
Parte quindicesima:l’assioma della scelta
Parte sedicesima: il Lemma di Zorn 1/3
Parte sedicesima: il Lemma di Zorn 2/3
Parte sedicesima: il Lemma di Zorn 3/3
Parte diciassettesima: Il teorema di Zermelo
Parte diciottesima:la curva di Peano-Hilbert
Parte diciannovesima: l’insieme di Vitali
Altri articoli collegati agli infiniti di Cantor
La scala del Diavolo
CANTOR E I NUMERI TRASCENDENTI. PARTE PRIMA.
CANTOR E I NUMERI TRASCENDENTI. PARTE SECONDA.
Relatività matematica
- RM 1):Un nuovo argomento: la relatività matematica. Breve introduzione .
- RM 2):L’esperimento di Michelson e Morley : la soluzione di Fitzgerald
- RM 3): Lo spaziotempo**
- RM 4):Relatività, Il problema della formulazione delle leggi della natura. **
- RM 5): Le trasformazioni di Lorentz
- RM6) L’invarianza dell’intervallo spazio temporale.
- RM 7): La contrazione delle lunghezze longitudinali. ***
- RM 8): La dilatazione relativistica dei tempi. ***
Storia dei relativisti e della relatività.
2 Relativisti 2 : Lobaceskij e Bolyai
3 Relativisti 3 : Riemann
4 Relativisti 4 : Faraday
5 Relativisti 5 : Maxwell
6 Relativisti 6 : Poincaré Lorentz Einstein
7 Relativisti 7 : Minkowski
8 Relativisti 8 : Mach
9 Relativisti 9 : Grossmann Ricci Civita
Topologia
Una breve esposizione dei concetti necessari per arrivare un giorno alla comprensione di (almeno) l’enunciato della congettura di Poincarè
1 Topologia ,parte 1° : Gli Spazi metrici
2 Topologia, ,parte 2° : Gli Spazi Topologici
3 Topologia,parte 3° : Gli Omeomorfismi
4 Topologia, parte 4° : Spazi connessi.
5 TOPOLOGIA:PARTE 5°:COMPONENTI CONNESSE E CONNESSIONE PER ARCHI.
6 Topologia parte 6°:La topologia quoziente.