Vai al contenuto

Umberto Cibien/HOME

  • A proposito..
  • Cantor
  • insiemi
  • Quesiti
  • Privacy Policy

Umberto Cibien/HOME

  • A proposito..
  • Cantor
  • insiemi
  • Quesiti
  • Privacy Policy

Lettera dal tempo

  • di Teresa Verzaro
  • Dicembre 1, 2020Dicembre 23, 2020

Monsieur, mio caro Amico, come vanno le cose? E, soprattutto, cosa le guida? È una frase che ho letto in uno dei mille libri che… Leggi tutto »Lettera dal tempo

Zenone :il paradosso della freccia

  • di umberto cibien
  • Novembre 28, 2020Dicembre 23, 2020
  • 2 commenti

Premessa Si continuano  a scrivere fiumi di parole sul paradosso della freccia, come su quello di Achille e la tartaruga. I filosofi continuano a dare… Leggi tutto »Zenone :il paradosso della freccia

TOPOLOGIA:PARTE 5°:COMPONENTI CONNESSE E CONNESSIONE PER ARCHI.

  • di umberto cibien
  • Novembre 26, 2020Novembre 26, 2020

Nell’ultimo articolo di questa serie abbiamo parlato di spazi connessi. Ricordo le due definizioni più importanti di connessione, che ci serviranno subito. Due definizioni equivalenti di connessione.… Leggi tutto »TOPOLOGIA:PARTE 5°:COMPONENTI CONNESSE E CONNESSIONE PER ARCHI.

Come morì Archimede?

  • di umberto cibien
  • Novembre 24, 2020Novembre 26, 2020

Archimede di Siracusa è stato un matematico, fisico e inventore greco antico, siceliota.   Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia,… Leggi tutto »Come morì Archimede?

CIO’ CHE E’, E’. CIO’ CHE NON E’, NON E’.

  • di Teresa Verzaro
  • Novembre 23, 2020Dicembre 23, 2020
  • 5 commenti

Ti ho incontrata lungo i viali della mia città pigra. Elegante nel tuo incedere deciso. Ti muovevi come se non ti importasse nulla della gente… Leggi tutto »CIO’ CHE E’, E’. CIO’ CHE NON E’, NON E’.

IL PARADOSSO DELL’IPERALBERO 1/2. PARTE PRIMA: COS’È UN ALBERO? **

  • di umberto cibien
  • Novembre 22, 2020Dicembre 23, 2020

Ormai stiamo spaziando da un argomento all’altro della matematica, anche  con piccoli concetti che, pur essendo intuitivi, forse non hanno mai avuto nella nostra esperienza… Leggi tutto »IL PARADOSSO DELL’IPERALBERO 1/2. PARTE PRIMA: COS’È UN ALBERO? **

Il campo Zp: Una applicazione al DLP, ovvero il problema del logaritmo discreto **/***

  • di umberto cibien
  • Novembre 19, 2020Novembre 19, 2020

Il DLP è una sigla inglese che deriva da Discrete logarithm problem, che  significa problema del logaritmo discreto. Vedremo che legame ha con quello che abbiamo… Leggi tutto »Il campo Zp: Una applicazione al DLP, ovvero il problema del logaritmo discreto **/***

Galois e i gruppi della matematica moderna **/***

  • di umberto cibien
  • Novembre 17, 2020Novembre 26, 2020

Évariste Galois (Bourg-la-Reine, 25 ottobre 1811 – Parigi, 31 maggio 1832) fu un matematico francese, noto più che altro per gli studi sulla risoluzione delle… Leggi tutto »Galois e i gruppi della matematica moderna **/***

Cantor parte 19°: L’insieme di Vitali ***

  • di umberto cibien
  • Novembre 16, 2020Novembre 26, 2020

Dopo una lunga pausa ho pensato di riprendere gli articoli sugli insiemi infiniti e sulle loro applicazioni a cose decisamente “strane”. In questo articolo abbiamo visto… Leggi tutto »Cantor parte 19°: L’insieme di Vitali ***

RM 4):Relatività, Il problema della formulazione delle leggi della natura. **

  • di umberto cibien
  • Novembre 8, 2020Novembre 26, 2020

Le trasformazioni di Galileo-Newton E’ inutile introdurre le trasformazioni di Lorentz, di cui tutti avremmo sentito parlare, senza prima citare, anche se molto velocemente, le… Leggi tutto »RM 4):Relatività, Il problema della formulazione delle leggi della natura. **

  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 9
  • Successivo »

Articoli recenti

  • Quiz: il ritorno dell’ubriaco.***
  • UN QUIZ..RILASSANTE.*
  • Zenone, Achille e la tartaruga.**
  • Quiz: Un ubriaco e un portone. ***
  • RM 8):La dilatazione relativistica dei tempi. ***
  • Relativisti 3
  • RM 7):La contrazione delle lunghezze longitudinali. ***
  • Il paradosso delle mucche.
  • Topologia parte 6°:La topologia quoziente.
  • Relativisti 2
  • RM6) L’invarianza dell’intervallo spazio temporale.
  • Quiz: Le patate Natalizie **
  • Permute
  • RM 5):Le trasformazioni di Lorentz
  • “Il tempo è come se non fusse”
  • Salvare capra e cavoli **
  • Relativisti 1
  • IL PARADOSSO DELL’IPERALBERO 2/2. PARTE SECONDA:IL PARADOSSO **
  • Zenone: il paradosso della Divisibilità infinita.
  • Zenone: il paradosso della dicotomia (o paradosso dello stadio)

Commenti recenti

  • umberto cibien su Zenone, Achille e la tartaruga.**
  • Romeo Ceccato su Zenone, Achille e la tartaruga.**
  • Daniela Basagni su Quiz: Un ubriaco e un portone. ***
  • umberto cibien su Quiz: Un ubriaco e un portone. ***
  • Daniela Basagni su Quiz: Un ubriaco e un portone. ***

Menù

  • A proposito..
  • Argomenti trattati( archivio)
  • Privacy Policy

Neve | Powered by WordPress