Quiz: Un ubriaco e un portone. ***
Di ritorno a casa a tarda notte dopo una sbronza, un ubriaco si accinge al momento più difficile; aprire il portone di casa! Il… Leggi tutto »Quiz: Un ubriaco e un portone. ***
Di ritorno a casa a tarda notte dopo una sbronza, un ubriaco si accinge al momento più difficile; aprire il portone di casa! Il… Leggi tutto »Quiz: Un ubriaco e un portone. ***
Cerchiamo di esporre l’arcinoto fenomeno relativistico della dilatazione dei tempi, seguendo la nostra impostazione matematica basata sulle traformazioni di Lorentz. Faccio un esempio reale, per… Leggi tutto »RM 8): La dilatazione relativistica dei tempi. ***
Rompendo il legame con lo spazio sensibile e rendendo astratto il ragionamento, diventa possibile infrangere tabù millenari per approdare a visioni controintuitive che la nostra esperienza quotidiana tende istintivamente a rifiutare.
Quando poi si riconducono le conclusioni teoriche al mondo concreto, emergono risultati sorprendenti che collegano la fisica alla geometria, idee che ritroveremo mezzo secolo più tardi nella formulazione della relatività generale di Einstein: la forza subita dai corpi è il prodotto della geometria, in altri termini, la forza può essere interpretata come dovuta alla curvatura dello spazio.
Premessa In questo articolo vedremo di dare spiegazione alla arcinota contrazione delle lunghezze di corpi in movimento. Lo faremo usando le trasformazioni di Lorentz, che… Leggi tutto »RM 7): La contrazione delle lunghezze longitudinali. ***
Se provate a spiegarlo ad un allevatore, probabilmente vi rincorrerà con la forca. Vi ricordate il principio di induzione? E’ necessario ricordarlo per comprendere il… Leggi tutto »Il paradosso delle mucche.
Eccoci arrivati al dunque; abbiamo adesso a disposizione i concetti base di Topologia. Finora abbiamo visto esempi di spazi topologici “esistenti”. Ci preoccupiamo ora di… Leggi tutto »Topologia parte 6°:La topologia quoziente.
Il mondo sensibile, che vediamo con i nostri occhi, tocchiamo con le nostre mani, e con le nostre mani misuriamo, è solo una parte di un tutto molto più vasto, che elude le nostre percezioni. La rivoluzione della fisica dello spazio tempo e della gravità, è stata preceduta di quasi un secolo dalla rivoluzione della geometria che ha spalancato nuovi orizzonti
La geometria dello spazio tempo ha delle similitudini con la geometria usuale. Si dice spesso, a riguardo della relatività, che tutto è relativo. Non cè… Leggi tutto »RM6) L’invarianza dell’intervallo spazio temporale.
Un quiz Natalizio semplice semplice.. nel Natale dello scorso anno (o forse è proprio questo anno?)Celestino deve preparare un pranzo natalizio a base di patate,… Leggi tutto »Quiz: Le patate Natalizie **
Niente di meglio che una bella “rottamazione” per rompere con il passato e fare un salto di qualità. Ne vediamo un esempio in questa vicenda quasi vera.