|
|
|
Un presepe Napoletano |
|
Il presepe ha dimensioni di 170 cm in larghezza, 110 in profondità e 90 in altezza.
Il diorama è stato costruito con legno, polistirene, corteccia d'albero e per piccola
parte in sughero. Trattato con colla vinicola mescolata con povere di tufo e dipinto
con colori acrilici e tempera. Le parti erbacee e le foglie sono in segatura trattata
con colla vinicola. I personaggi sono realizzati con la tecnica (detta a corpi mobili)
dei maestri Napoletani del settecento. Si narra che i commitenti del presepio volessero
dare atteggiamento e postura alle statue diversamente a quello prestabilito dagli
autori. Con la tecnica a corpi mobli è possibile movimentare le statue a propio
piacere. Lo scheletro di fil di ferro e stoppa è pieghevole a piacere. Gli arti
e il busto sono modellati in argilla polimerica e dipinti con colori acrilici. Gli
animali sono realizzati in argilla e dipinti con colori acrilici. l presepe è di
ispirazione Napoletana;tutto quello che verrà visto più avanti si riferisce a tale
tradizione. |
Natività |
 |
 |
Giuseppe |
|
|
|
Re vecchio |
|
Annuncio ai Pastori |
|
|
Guardiano dei lupi |
Pastore |
|
|
Angelo dell'annuncio |
|
Porcaro |
|
La taverna |
 |
|
Nano |
|
Il mercato |
|
|
Vecchia venditrice |
|
|
|
La venditrice di uova |
|
 |
|
 |
Nobile
|
Donna tunisina |
Contadina |
 |
 |
 |
Nobile donna orientale |
Il mendicante |
anguraio |
|
|
|
|
|
|
|
|